L'Agenzia delle Entrate ha approvato diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il triennio 2019 – 2021, al ricorrere delle quali viene recapitata nel Cassetto fiscale un'apposita comunicazione al contribuente
L'Agenzia delle Entrate ha approvato diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il triennio 2019 – 2021, al ricorrere delle quali viene recapitata nel Cassetto fiscale un'apposita comunicazione al contribuente.
A fronte della comunicazione ricevuta, sarà possibile (e preferibile) fornire chiarimenti e precisazioni utilizzando il software reso disponibile dall'Agenzia. Resta fermo che, se sono ravvisati errori od omissioni a seguito dell'anomalia segnalata, questi potranno essere regolarizzati presentando una dichiarazione integrativa, comprensiva della comunicazione dei dati rilevanti corretta, ricorrendo al ravvedimento operoso per la riduzione delle sanzioni.