L’articolo 24, D.L. 104/2023 ha previsto la proroga del termine dal 30 settembre 2023 al 31 dicembre 2023 per completare i lavori sugli edifici unifamiliari e fruire del superbonus nella misura del 110%
L'Agenzia delle Entrate ha approvato diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il triennio 2019 – 2021, al ricorrere delle quali viene recapitata nel Cassetto fiscale un'apposita comunicazione al contribuente
Il versamento del saldo 2022 e del primo acconto 2023 in scadenza al 30 giugno ovvero al 31 luglio (in questo caso con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse) possono essere rateizzati. Il secondo acconto è in scadenza al 30 novembre
FACOLTÀ DI ALLUNGARE A 10 ANNI L’UTILIZZO DEI CREDITI DERIVANTI DA SUPERBONUS 110%, SISMABONUS ORDINARIO E BONUS ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, in misura pari al 10% della spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel II trimestre dell’anno 2023
Viene estesa all’esercizio 2023 la facoltà di non effettuare fino al 100% dell'ammortamento annuo
Nel corso del 2022 sono state emanate diverse disposizioni normative che consentono alle imprese, a determinate condizioni, di beneficiare di un credito d’imposta
UE: ADESIONE DELLA CROAZIA ALL’AREA EURO DAL 1°GENNAIO 2023